Naviga nel sito della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri"

Seminario I - La seconda globalizzazione e l’economia mondiale, 1980-2022

Referente: Prof. Valerio Cerretano

Il corso introduce gli studenti alla comprensione di alcuni aspetti dell’economia globale che ne hanno più di altri caratterizzato gli sviluppi e la fisionomia dagli anni 80 del Novecento. Analizzeremo pertanto la straordinaria liberalizzazione e crescita del sistema finanziario internazionale dopo il 1971; l’evoluzione e la riorganizzazione del sistema commerciale internazionale; la grande espansione delle multinazionali che sono state tra i maggiori protagonisti della globalizzazione economica; la impressionante crescita industriale dei paesi del sud est asiatico, in primis la Cina, che sembrano aver lanciato una sfida all’egemonia economica degli USA e dell’Occidente; l’emigrazione di massa, sia interna, come nel caso cinese, sia internazionale, emigrazione che è spesso misconosciuta come fenomeno sociale ed economico ma cruciale nel processo di globalizzazione; e, last but not least, la crisi economica globale del 2008 che ha messo in discussione per poi cambiare la fisionomia della nuova globalizzazione. Ognuna delle cinque sessioni analizzerà uno o due temi su elencati. In ognuna di esse, inoltre, faremo uso di lezioni frontali ma anche di esercitazioni di gruppo in cui gli studenti analizzeranno e discuteranno dati e informazioni forniti dalle grandi organizzazioni internazionali (come la World Bank). Luciano Segreto, L’economia mondiale dopo la guerra fredda (Bologna, 2018) costituisce la lettura per i non frequentanti.

 

Calendario

Venerdì ore 14-18 in aula C9 001

 

14 marzo 2025– Introduzione – La seconda globalizzazione: aspetti generali (emigrazione di massa) e introduzione

21 marzo 2025 – La globalizzazione finanziaria dal 1980: i presupposti tecnologici, geopolitici e ideologici

28 marzo 2025 – La globalizzazione commerciale dal 1980: dal GATT al WTO

4 aprile 2025- Le premesse microeconomiche della globalizzazione: deindustrializzazione europea e l’industrializzazione del sud-est asiatico. Presentazione con l’autore del libro di Valerio Cerretano, La Snia Viscosa. Storia di una grande impresa, I. L’industria del raion, 1917-1954, Bologna, 2024

11 aprile 2025 - Globalizzazione e varietà del capitalismo: discussione con l’autore del libro di Ray Stokes, Ruins to riches. The economic resurgence of Germany and Japan after 1945 (Cambridge, 2024)

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

21.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni