Referente: prof. Fulvio Conti
Nel mondo contemporaneo lo sport è diventato un fenomeno di straordinaria rilevanza sociale, economica e politica. Nella sua dimensione moderna esso ha ormai alle spalle oltre un secolo e mezzo di vita, e gli storici hanno preso a occuparsi seriamente di questo periodo facendone oggetto di studi e ricerche. Di conseguenza, in molti Paesi sono nati centri di studio, riviste scientifiche e collane editoriali di storia dello sport.
Il seminario, senza alcuna pretesa di esaustività, intende offrire una panoramica degli sviluppi recenti della disciplina, soffermandosi su alcuni aspetti che possono maggiormente interessare gli studenti di una Scuola di Scienze Politiche: il rapporto fra sport e politica, con qualche approfondimento specifico sul calcio, il fenomeno del tifo, la musealizzazione e le nuove forme di racconto dello sport. Ogni incontro vedrà la partecipazione di esperti: docenti universitari, ricercatori, studiosi, ma anche giovani laureati e dottorandi che si sono occupati di queste tematiche.
Calendario
giovedì 9.00-13.00 aula D4 002
6 marzo 2025- Sport, società e politica: un approccio storico- Nicola Sbetti, Lorenzo Venuti
13 marzo 2025- Sport e politica: l’Olimpiada Popular del 1936, la Coppa Davis del 1976, la dissoluzione dell’Urss al prisma dello sport- Beatrice Becattini; Francesco Bacci; Edoardo Molinelli
20 marzo 2025- Calcio e politica: dimensione nazionale e relazioni internazionali- Lorenzo Venuti; Vincenzo Scalia
27 marzo 2025- Il fenomeno del tifo e la sua evoluzione storica- Gianni Silei, Edoardo Pastore
3 aprile 2025- Musei dello sport e musei del calcio fra memoria, identità e branding- Michelangela Di Giacomo
ULTIMO AGGIORNAMENTO
19.12.2024