Seminario M - Intelligenza artificiale: effetti sull’economia e sulla teoria economica
Referente: Prof. Vincenzo Patrizii
L’avvento dell’intelligenza artificiale pone problemi nuovi al sistema economico nei suoi aspetti quantitativi e distributivi:
- come cambiano livelli e tendenze della ricchezza nazionale e individuale?
- chi -nazioni, individui, gruppi di interesse- se ne avvantaggia maggiormente?
Ma pone problemi anche ad alcuni dei cardini della teoria economica:
- qual è la differenza tra le innovazioni portate dall’intelligenza artificiale e il ben noto fenomeno del progresso tecnico?
- qual è il centro per le decisioni pubbliche e per quelle private? Se le decisioni migliori sono quelle prese sulla base di più ampie informazioni è inevitabile che chi ha le capacità di analizzarle avrà pure il monopolio della decisione.
- inoltre, se le decisioni non sono necessariamente riconducibili a interessi e orientamenti delle persone, quale contenuto resta all’analisi welfarista tipica della teoria economica?
Il seminario ha lo scopo di mostrare quali innovazioni, indotte dall’intelligenza artificiale, costituiscono fenomeni effettivamente nuovi e come alcune di queste innovazioni impongano cambiamenti nel funzionamento concreto dei sistemi economici e nel metodo di analisi economica.
Calendario
giovedì ore 14-18 aula D6 110
6-3-2025
13-3-2025
20-3-2025
27-3-2025
3-4-2025
Modalità di verifica per l’idoneità
Saranno considerati idonei gli studenti:
- che saranno risultati presenti e che
- avranno partecipato attivamente alle discussioni in aula