Referente: prof.ssa Brunella Casalini
Cosa intendiamo per Antropocene? Perché definirlo epoca degli scarti o Wasteocene (Scartocene)? Qual è oggi l’origine e la destinazione degli scarti prodotti dall’attuale sistema economico e sociale? Com’è cambiato rispetto al passato e com’è mutato il nostro atteggiamento verso gli scarti? Qual è il rapporto tra crescita dello Scartocene e obsolescenza programmata? Dove finiscono gli scarti della produzione industriale, delle attività estrattive, delle attività militari e dei nostri consumi? Cosa sappiamo della vita dei materiali che vengono utilizzati nella produzione industriale? Che rapporto si dà tra Scartocene e colonialismo? Cosa intendiamo per incuria e in che modo si può rintracciare una relazione tra incuria, ignoranza e Wasteocene? Perché affrontare la questione del Wasteocene può essere un modo per scavare nelle patologie sociali del nostro presente, nei limiti del Capitalocene e dirigerci verso una società della cura e della riparazione?
Attraverso l’attività laboratoriale cercheremo di rispondere a queste domande, di capire qual è la loro valenza sul piano politico e di rintracciare l’origine dei meccanismi di deresponsabilizzazione, rimozione, ignoranza, e incuria che caratterizzano il nostro rapporto con questa realtà.
Metodologia
Letture e ricerche in piccoli gruppi, visione di documentari, presentazione e discussione in aula di lavori individuali e di gruppo.
Qualche riferimento bibliografico
M. Armiero, L'era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale, Einaudi, Torino 2022.
B. Casalini, Waste Land. Dall’incuria dell’homo faber alla cura dell’homo reflectus, IF Press, Roma 2025.
M. Crawford, Il lavoro manuale come medicina dell’anima. Perché tornare a riparare le cose da sé può renderci felici, Mondadori, Milano 2009.
J. Denis, D. Pontille, Le soin des choses: Politiques de la maintenance, La Découverte, Paris 2022.
G. Hecht, “Interscalar Vehicles for an African Anthropocene: On Waste, Temporality and Violence”, Cultural Anthropology, 33, 1, 2018, pp. 109-141.
G. Hecht, Residual Governance. How South Africa Foretells Planetary Futures, Duke University Press, Durham 2023.
S. Latouche, Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino 2013.
M. Liboiron, Pollution is Colonialism, Duke University Press, Durham, London 2021.
M. Liboiron, J. Lepwasky, Discard Studies. Wasting, Systems, and Power, The MIT Press, Cambridge (Mass.), London 2022.
B. Monsaingeon, Homo detritus. Critica della società dei rifiuti, Giunti, Firenze 2019.
G. Zsuzsa, J. Lepawsky, a cura di, The Routledge Handbook of Waste Studies, Routledge, London 2021.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno offerti in aula e messi a disposizione nell'aula moodle.
Calendario
venerdì pomeriggio dalle 14 alle 18,00 aula D4 107
7 marzo 2025 ore 14-18
14 marzo 2025 ore 14-18
21 marzo 2025 ore 14-18
28 marzo 2025 ore 14-18
4 aprile 2025 ore 14-18
ULTIMO AGGIORNAMENTO
19.12.2024