Il susseguirsi degli eventi storici non è solo il risultato di decisioni politiche, ma è influenzato dalle caratteristiche geografiche e fisiche di un territorio, dalla sua posizione, dalle sue risorse; ciò è vero per la storia passata, ma anche per l’attualità internazionale.
| 4 marzo | 9-13 | Introduzione al laboratorio. La Geografia incontra la Storia 
 Le coordinate della comunicazione globale: chi parla a chi | Alberto Tonini 
 Carlo Sorrentino | 
| 11 marzo | 9-13 | La geografia per leggere la realtà del mondo di ieri e di oggi 
 Geografia e geo-politica: un vincolo all'azione degli Stati? | Francesco Dini 
 Stefano Costalli | 
| 
 18 marzo | 9-13 | Le città globali, nuovi centri del mondo 
 
 Chi ha e chi non ha: la geografia delle disuguaglianze | Annick Magnier 
 (da definire) | 
| 25 marzo | 9-13 | La geografia della giurisdizione: confini, frontiere, sovranità, extra-territorialità 
 La geografia della cittadinanza: diritti per tutti o per alcuni? | Deborah Russo 
 
 da definire | 
| 1° aprile | 9-13 | Quanti siamo e quanti saremo: un'introduzione alla geo-demografia 
 Petrolio, gas e terre rare: la geografia delle risorse | Elena Pirani 
 Alberto Tonini | 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
30.09.2022