Seminario D - I percorsi dell'integrazione
Seminario D: I percorsi dell'integrazione nelle società contemporanee Referente: Renato Ibrido
Le società contemporanee sono diventate inevitabilmente “multiculturali”, ossia caratterizzate dalla convivenza, in un medesimo territorio nazionale, di una molteplicità di gruppi portatori di valori, religioni, lingue e costumi sociali diversi. Individuare le modalità di gestione delle differenze rappresenta una delle più delicate e cruciali sfide della contemporaneità.
In questo quadro, il laboratorio si propone – anche alla luce di un ciclo di testimonianze di esperti – di coinvolgere gli studenti in una analisi critica e interdisciplinare dei principali percorsi di integrazione sperimentati nelle società multiculturali. È altresì prevista la discussione di un film e una simulazione guidata in classe del processo di valutazione delle domande di asilo e riconoscimento dello status di rifugiato. Il laboratorio si concluderà con le presentazioni di gruppo degli studenti relative ad alcune esperienze nazionali paradigmatiche (Italia, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, etc.).
|
Data
|
Ora |
Lezione |
| Venerdì 6 marzo |
11.00 - 14.00 |
Lezione introduttiva |
| Venerdì 13 marzo |
9.30 - 14.00 |
Hate speech e società multiculturale.
Proiezione del film “L’odio esplode a Dallas” e lezione di Federica Casarosa
|
| Venerdì 20 marzo |
9.00 - 14.00 |
Conversazione con la Commissione territoriale di Firenze su “Il ruolo delle Commissioni territoriali nel sistema d’asilo” e simulazione di casi pratici |
| Venerdì 27 marzo |
10.00 - 14.00 |
Lavoro di gruppo in classe |
| Venerdì 3 aprile |
10.00 - 14.00 |
Class presentations e conclusione del laboratorio |