Il nuovo Corso di Laurea in Scienze Politiche è stato progettato come corso unico, a carattere pluridisciplinare e comparativo, per offrire agli studenti una solida preparazione di base che integri diversi approcci scientifici e metodologici e consenta loro di orientarsi progressivamente verso molteplici sbocchi occupazionali e/o di formazione post laurea. Consente di accedere, infatti, a diversi Corsi di Laurea magistrale presenti nella Scuola o in altri Atenei. Si ispira al modello formativo già in essere nelle più accreditate sedi universitarie europee, dove ad un unico Corso di Laurea triennale, seguono una molteplicità di Corsi Magistrali.
Il corso di Laurea , dopo una formazione comune al primo anno, si articola in quattro curricula:
Grazie a un approccio multidisciplinare il curriculum offre agli studenti gli elementi utili a comprendere i contesti sociali in cui si attivano i processi comunicativi e ad acquisire le competenze indispensabili per la realizzazione dei prodotti comunicativi.
Gli obiettivi formativi sono mirati a: 1) sviluppare le conoscenze necessarie per utilizzare i tradizionali strumenti di comunicazione e governare i tanti ambienti definiti dalla comunicazione digitale; 2) gestire efficacemente la comunicazione interpersonale; 3) acquisire le competenze per lavorare in team interdisciplinari finalizzati alla progettazione e alla realizzazione di prodotti e strumenti di comunicazione.
Il percorso formativo orienta alle professioni più consolidate del campo comunicativo - dal giornalismo ai media, dalla pubblicità alle pubbliche relazioni - nonché alle tante nuove professioni nate grazie agli sviluppi della comunicazione digitale. Tuttavia, la centralità sociale della comunicazione ha dischiuso molti percorsi professionali in tutte le aziende private ed enti pubblici, nelle organizzazioni non profit e nelle istituzioni politiche.
Per conoscere l'elenco degli insegnamenti previsti dal piano di studio consulta la pagina
Studi Internazionali
Questo curriculum offre gli strumenti più appropriati per l'analisi e la comprensione della realtà internazionale del mondo contemporaneo, applicando l'approccio multidisciplinare che appartiene a tutta l'offerta della Scuola. Sono infatti presenti insegnamenti di Diritto, Economia, Sociologia, Politologia, Storia e Statistica e Lingua Inglese, nonché di una secondalingua per la quale è prevista un'idoneità. L'ampia scelta di materie opzionali riflette la complessità dell'odierna realtà internazionale; tale complessità consiglia l'utilizzo di prospettive disciplinari diverse, tutte orientate a valutare e comprendere ciò che avviene a livello globale e le interazioni fra la dimensione locale, quella nazionale e quella internazionale.
Gli sbocchi professionali includono i settori della cooperazione allo sviluppo, la pubblica amministrazione, le redazioni Esteri dei media, le imprese con una forte proiezione internazionale, le organizzazioni e le agenzie sovranazionali, nonché - a seguito di un successivo percorso magistrale - le istituzioni europee a Bruxelles e la carriera diplomatica presso il ministero degli Esteri italiano.
Per conoscere l'elenco degli insegnamenti previsti dal piano di studi consulta la pagina
Studi Politici
Questo curriculum mira a formare gli studenti, in una chiave multidisciplinare, all'analisi e alla comprensione dei fenomeni politici, con riferimento sia al caso italiano, sia in chiave comparata (su scala europea ed internazionale). Attraverso una preparazione ad ampio spettro (discipline giuridiche, storiche, filosofiche, politologiche, economiche, sociologichee linguistiche), lo studente acquisisce conoscenze e competenze volte all'interpretazione della realtà politica contemporanea; sviluppa capacità critiche e di riflessione autonoma su questioni legate alle dinamiche politico-istituzionali, giuridiche, economiche e sociali; sviluppa capacità di ricerca nelle discipline sociali. In questo modo, si garantisce allo studente la capacità di cogliere le interrelazioni multiple - sociali, politiche, economiche e giuridiche - che influenzano i modelli di governo e i processi decisionali.
Grazie alla sua multidisciplinarietà, il curriculum favorisce sia un inserimento attivo dello studente in settori professionali vari (nel pubblico e nel privato), sia la continuazione degli studi universitari a livello specialistico (in Italia e all’estero). Gli sbocchi professionali vanno dalle organizzazioni della rappresentanza politica fino alle organizzazioni del terzo settore, passando per le pubbliche amministrazioni, le associazioni sindacali e imprenditoriali, le agenzie di servizi, le organizzazioni internazionali e le imprese multinazionali. Il curriculum in Studi Politici permette allo studente di partecipare a concorsi pubblici aperti alle lauree triennali, a forme di reclutamento diretto in organizzazioni internazionali o imprese private, in settori relativi all'organizzazione e l’amministrazione, alla gestione delle risorse umane e alle relazioni esterne.
Per conoscere l'elenco degli insegnamenti previsti dal piano di studi consulta la pagina
Sociologia
Questo curriculum offre una formazione di base nelle diverse discipline che concorrono alla lettura della struttura e delle dinamiche di trasformazione della società contemporanea. Consente al tempo stesso di acquisire le nozioni metodologiche e le capacità operative essenziali per il rilevamento e il trattamento dei dati dell'analisi sociale. Trova quindi i suoi sbocchi professionali nelle organizzazioni pubbliche, private e di terzo settore destinate all'analisi e alla soluzione di problemi sociali complessi.
Per conoscere l'elenco degli insegnamenti previsti dal piano di studi consulta la pagina
Economia e dati
Un ponte tra scienze sociali ed economia, attraverso l’analisi dei dati
Il Curriculum in Economia e Dati offre una formazione unica e multidisciplinare, che integra le competenze delle scienze politiche, della teoria economica e dell’analisi dei dati. Questo percorso è pensato per chi desidera comprendere le trasformazioni economiche e sociali del mondo contemporaneo, acquisendo strumenti pratici e teorici per interpretare fenomeni complessi.
Il curriculum prepara esperti in scienze sociali con una forte competenza nell’uso dei dati, figure professionali sempre più richieste nel mercato del lavoro. Gli studenti affronteranno un piano di studi che comprende corsi di programmazione, statistica avanzata, diritto, economia e metodologia della ricerca sociale.
Questa preparazione consente di accedere a lauree magistrali in ambiti diversi, dalle scienze economiche alle relazioni internazionali, dalla politica comparata alla data analysis applicata alle scienze sociali. Il percorso offre inoltre la possibilità di svolgere tirocini, laboratori formativi e stage, che favoriscono un contatto diretto con il mondo del lavoro e aiutano gli studenti a sviluppare competenze pratiche e spendibili in diversi contesti professionali.
Le competenze sviluppate aprono le porte a numerose opportunità professionali: potrai lavorare come data analyst per istituzioni pubbliche e private, consulente economico per enti nazionali e internazionali, esperto in analisi delle politiche pubbliche, o ancora occuparti di ricerca sociale e statistica per prestigiose organizzazioni italiane ed estere.
Per conoscere l'elenco degli insegnamenti previsti dal piano di studi consulta la pagina
Condividi
Download il booklet informativo
ULTIMO AGGIORNAMENTO
21.03.2025
Cookie
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni